La figura del formatore in sicurezza sul lavoro riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione degli incidenti e nell’adempimento normativo. Per garantire una formazione efficace, è necessario che il formatore acquisisca competenze sia teoriche che pratiche. La parte teorica della formazione deve fornire le conoscenze di base sulla legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro, sui rischi specifici presenti nei diversi settori produttivi e sulle modalità di prevenzione degli incidenti. Parallelamente, la parte pratica della formazione deve consentire al futuro formatore di applicare concretamente le nozioni acquisite, attraverso simulazioni, esercitazioni pratiche e visite in azienda. In questo modo, il formatore potrà trasmettere agli operatori sul campo non solo informazioni teoriche ma anche competenze concrete per gestire situazioni reali legate alla sicurezza sul lavoro. Solo attraverso una preparazione completa che integri aspetti teorici e pratici sarà possibile formare figure professionali capaci di garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alla normativa vigente.